Dopo che il 17 gennaio 2024 è stata siglata l'Ipotesi di accordo tra le Segreterie Nazionali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con l'Associazione Datoriale ANSI per l'applicazione del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione negli appalti di consegna e montaggio dei mobili per Mondo Convenienza, lavoratrici e lavoratori riuniti nelle assemblee che si sono svolte in tutta Italia hanno votato a favore del testo, riconoscendo un evidente miglioramento. La notizia avrà un impatto particolarmente significativo nel nostro territorio: nel magazzino di Bologna sono impiegati oltre 150 dipendenti.

 

Pertanto, dal mese di marzo 2024 dovrà trovare applicazione un nuovo quadro di regole per le relazioni sindacali, articolato sia nazionalmente che territorialmente, che rende proficuo il confronto tra le parti. Un quadro di regole per la qualificazione della filiera secondo standard di affidabilità, legalità, trasparenza, salute e sicurezza, formazione e necessario equilibrio vita-lavoro. Vi saranno clausole e motivazioni per la rescissione degli appalti con la committenza in caso di mancanze relative alle normative sulla sicurezza o mancati versamenti contributivi.

Tenuto conto della platea dei lavoratori con provenienze diverse, sono previsti percorsi per favorire l'integrazione e strumenti per agevolare l'informazione e la comunicazione, anche attraverso il supporto di mediatori culturali.

In tema di salute e sicurezza viene dato avvio al sistema RLS per singolo impianto, incrementando le agibilità ad esso dedicate.

E' prevista l'erogazione sia di formazione alla professione che di successiva formazione continua per garantire la professionalizzazione del personale.

Per agevolare l'equilibrio vita-lavoro vengono introdotte misure specifiche e attivato un tavolo di monitoraggio per la verifica di corretti ritmi di lavoro (l'attività lavorativa dovrà essere articolata su 5 giorni la settimana con pausa pranzo e riposo, di norma, domenicale). Con l'introduzione della rilevazione oggettiva dell'orario di lavoro dovranno essere garantiti tempi ed orari più consoni e favorita ulteriore occupazione.

Dal punto di vista economico salariale, è introdotta una declaratoria dei livelli di inquadramento in base alle mansioni svolte oltre a determinate competenze e indennità accessorie nonché superminimi. E' comunque definita una clausola di salvaguardia per la quale, a parità di attività svolta, non potrà essere corrisposta una remunerazione inferiore a quella attualmente percepita.

 

Dopo il confronto in assemblea coi lavoratori impiegati su Bologna, manterremo alta l'attenzione, prima di tutto per assicurare la piena e corretta applicazione di quanto previsto dall'accordo nazionale ed avviare una fase nuova nell'interesse dei lavoratori.

Gli anni in cui negli appalti di Mondo Convenienza sono stati messi in atto comportamenti lesivi sui lavoratori non si cancellano vista la gravità dei fatti e diversi procedimenti giudiziari ancora aperti. Tuttavia, crediamo nel cambiamento che questo accordo può offrire per mantenere la legalità e i diritti dei lavoratori.

 

 

Bologna, 29 febbraio 2024

 

OO.SS. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti di Bologna