Dopo essere stati costretti a sollecitare un incontro che aspettavamo dal 29 Novembre, nella giornata di domani 15 febbraio, a partire dalle ore 11.00, siamo finalmente state convocate alla riunione in remoto presso il Mimit, per affrontare le complicazioni di questo fallimento transfrontaliero post Brexit.
 
Le complicazioni sono diverse e le soluzioni non possono essere esclusivamente giudiziali, servono soluzioni politiche ed istituzionali urgenti. In primis serve dare risposta alle necessità impellenti di reddito delle lavoratrici e dei lavoratori che da Ottobre 2023 non percepiscono la retribuzione, e che si stanno vedendo costretti a dare le dimissioni per poter mettere il pane in tavola!
Servono risposte stringenti sugli ammortizzatori per proteggere le maestranze in questa fase giudiziale, e servono risposte a problematiche di tenuta del Gruppo La Perla in una fase in cui abbiamo:
- La Perla Management srl gestita dai 2 curatori giudiziali
- La Perla Manufactoring srl gestita dai 3 Amministratorei giudiziali
- La Perla Italia srl priva della gestione aziendale e che vede il ricorso in Tribunale di Bologna con prima udienza fissata per il 22 Marzo 2024
 
Intanto le colleghe che operano nella rete retail sono in condizioni di assoluta assenza di gestione, portano avanti caparbiamente le attività retail in autogestione, con turni di lavoro massacranti (nonostante siano senza stipendio da Novembre 2023) e senza risposte gestionali da parte dell'azienda.
 
per Filctem Cgil Bo Stefania Pisani
per UIltec Uil ER Mariangela Occhiali