607 1

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 9.00 – 11.00 | Proiezione Film

FULL TIME – Al cento per cento (85 min.), regia di Eric Gravel, 2021

La quotidianità di Julie è una corsa contro il tempo, tra gestione dei figli e lavoro in un hotel di lusso a Parigi che ogni giorno deve raggiungere dalla campagna. Uno sciopero dei trasporti rischia di far saltare l’implacabile metronomo della sua vita. Corpo e anima del film è Laure Calamy, premiata nella sezione Orizzonti a Venezia 2021. “Il cinema francese sa fare bene e con convinzione una cosa che invece il cinema italiano sembra non saper più fare: raccontare le forme del lavoro nella società post-industriale.

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese 

Ore 9.00 – 11.00 | Proiezione Documentario

Benvenuta al Nord. La perdita dell’innocenza, regia di Paolo Muran e Anna Sandrini

(tratto da “L’impresa grigia: le infiltrazioni mafiose nell’economia legale”, di Stefania Pellegrini)

Sottovalutare la diffusione delle mafie al Nord, immaginare regioni quali l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto come esenti da infiltrazioni all’interno del tessuto sociale ed economico è stata la più grande agevolazione che la società civile ha concesso alle mafie stesse. Liberamente tratto dal libro L’impresa grigia di Stefania Pellegrini, il film racconta il camaleontico insediamento della criminalità organizzata al Nord.

Intervengono gli autori del documentario:

Stefania Pellegrini (Università di Bologna)

Federico Lacche (Giornalista Libera Radio e co-sceneggiatore)

Dialogano:

Salvatore Celentano (Libera Bologna)

Umberto Franciosi (CGIL Emilia-Romagna)

Rita Ghedini (Presidente Legacoop Bologna e Cooperare con Libera Terra)

Morena Plazzi (Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Bologna)

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese

Ore 11.00 – 13.00 | Fahrenheit 111000011. L'editoria e le sfide della digitalizzazione

A cura di SLC-CGIL Bologna

Introduce:

Antonio Rossa (Segretario Generale SLC-CGIL Bologna)

Coordina:

Maria Teresa Ruffo (Segreteria SLC-CGIL Bologna)

Intervengono:

Irene Enriques (Direttrice Generale Zanichelli)

Andrea Angiolini (Direttore Editoriale de Il Mulino)

Giulia Guida (Segreteria nazionale SLC-CGIL)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 11.00 – 13.00 | Emergenza abitativa: una politica pubblica per l'abitare

Introduce e coordina:

Mirto Bassoli (Segreteria CDLM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Ilaria Avoni (Presidentessa Piazza Grande)

Stefano Chiappelli (Segretario Generale SUNIA)

Alice Facchini (Giornalista Il fatto quotidiano, Valigia Blu)

Marco Guerzoni (Responsabile politiche abitative Comune di Bologna)

Giulia Soldati (Rete degli Universitari Bologna)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 14.30 – 16.30 | Assemblea delle delegate: analisi e rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile delle aziende di Bologna

Introduce e coordina:

Cristina Pattarozzi (Segreteria CDLM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Luciana Cavina (Giornalista Corriere di Bologna)

Lara Ghiglione (Segreteria nazionale CGIL)

Simona Lembi (Responsabile Piano per l’uguaglianza metropolitano)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 16.30 - 18.30 | Infrastrutture, rigenerazione urbana e codice degli appalti

Introduce e coordina Giulia Santoro (Segreteria CDLM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Alessandro Genovesi (Segretario Generale FILLEA)

Avv. Stefania Mangione (Studio Legale Associato)

Rossella Muroni (Presidente nuove Ri-Generazioni)

Valentina Orioli (Assessora Nuova mobilità e Infrastrutture Comune di Bologna)

 

Cineteca di Bologna – Sala Scorsese

Ore 16.30 - 18.30| Gender che lavora: le discriminazioni per genere e orientamento nei luoghi di lavoro (in collaborazione con Cassero LGBTI+ Center Bologna)

Intervengono:

Maritria Coi (Segreteria CGIL Emilia Romagna)

Enrico Gullo (Tavolo Lavoro, Stati Genderali)

Luca Zoboli (Presidente Assemblea Generale CDLM Bologna)

 

Palco Centrale - Parco del Cavaticcio

Ore 18.30 – 20.30 | Senza diritti non è lavoro: è sfruttamento!

Introduce e coordina:

Michele Bulgarelli (Segretario Generale CDLM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Andrea Borghesi (Segretario Generale NIDIL)

Nunzia Catalfo (già Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Roberta Li Calzi (Assessora allo sport e al bilancio del Comune di Bologna)

Evelina Pasquetti (Scuola di Mobilitazione Sindacale)

Fabrizio Russo (Segretario Generale FILCAMS)

 

Ristorante - Piazza Anna Magnani

Ore 20.30 - 21.00 | Presentazione del ristorante "La filiera pulita: Il cibo è un atto politico"

Intervengono:

Michele Bulgarelli (Segretario Generale CDLM-CGIL Bologna)

Mario Cifiello (Presidente Nazionale COOP ALLEANZA 3.0)

Fabio Forti (Vice Presidente COOP CCM-Cooperativa Cartai Modenese)

Milvio Micheloni (Archivio Storico Paolo Pedrelli)

Giacomo Rossi (Vicepresidente Arca di Noè SCS)

 

Palco Centrale - Parco del Cavaticcio

Ore 21.15 – 22.15 | Spettacolo teatrale

Nato senza camicia. Giuseppe Di Vittorio: Ieri, oggi e domani.

Scritto e interpretato da Carlo Albè. Musiche di Anthony Valentino

Mario Melandri è il protagonista di questa storia. Giovane sindacalista, coi quarant'anni appesi sulle spalle, ha indetto un'assemblea per alcuni lavoratori ai quali sta accanto da diverso tempo. Sì, proprio quei lavoratori che sgobbano in Amazon senza vedere via di uscita, lavoratori che consegnano pasti in sella a una bicicletta, lavoratrici vittime di molestie o mobbing. E poi sempre loro, uomini e donne che ogni mattina si alzano alle tre del mattino per andare a svuotare i campi da frutta e verdura, la stessa che poi troviamo ogni giorno sulle nostre tavole. La bocca quando ha fame non fa domande, si limita a ingoiare e a mandare giù. Mario è uno di quelli che arriva sempre in anticipo per paura di far aspettare gli altri, un po' insicuro forse, ma terribilmente legato al suo lavoro che è nato quasi per caso. Un lavoro che è una missione, un donchisciottismo che non ha un'origine perchè nella sua vita, almeno sulla carta, avrebbe dovuto fare altro. Ma questo si sa, è un dettaglio opinabile.

 

Palco Centrale | Parco del Cavaticcio

Ore 22.30 – 23.15 | Dj Phil from Luftraum