Il convegnoi si svolgerà lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CDLM-CGIL di Bologna (Salone Di Vittorio, 3° piano), ed è organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'IRES Emilia Romagna, alla vigilia del G7 sull'Intelligenza Artificiale (IA) che si svolgerà a Bologna dal 9 all'11 luglio 2024.

Nella prima parte, il convegno rappresenterà l'occasione per aprire una riflessione sull'IA, sull'innovazione digitale, per analizzare il rapporto con le dinamiche sociali, del lavoro e culturali. Soprattutto, si proverà ad approfondire la necessità di affermare un governo democratico di questi importanti processi di innovazione. Interverranno in questa parte: Emilio F. Campana (Direttore Dipartimento CNR di Ingegneria e ICT), Teresa Numerico (Università Roma Tre), Patrizio Bianchi (Economista), Dario Guarascio (Università La Sapienza), Francesca Spigarelli (Università di Macerata) e Roberto Righetti (Direttore generale ART-ER).

Nella seconda parte è prevista una tavola rotonda che si concentrerà sulla dimensione internazionale e sulla funzione strategica nell’ecosistema dell’innovazione regionale del Tecnopolo di Bologna, oltre ad affrontare il tema del coinvolgimento del Sindacato nella governance partecipata di questa importante infrastruttura. In questi giorni si sta definendo il protocollo sindacale di sito del Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub, probabilmente il primo protocollo sindacale che che prova ad esplorare l'ambito della Intelligenza Artificiale. Interverranno in questa seconda sessione:  Michele Bulgarelli (Segr. Gen. CDLM-CGIL Bologna),  Massimo Bussandri (Segr. Gen. CGIL Emilia Romagna),  Duccio Campagnoli (ex Segr. Gen. CDLM-CGIL Bologna),  Rosa Grimaldi (Delegata del Sindaco di Bologna su innovazione e impatto del Tecnopolo) e  Vincenzo Colla (Assessore allo sviluppo economico Regione Emilia-Romagna).

 intell art lug 2024