Progetto senza titolo 1

Cineteca di Bologna - Piazzetta Pasolini

Ore 14.30 | Inaugurazione

Intervengono:

Michele Bulgarelli (Segretario Generale CDLM-CGIL Bologna)

Susi Bagni (Segreteria CDLM-CGIL Bologna)

Lorenzo Cipriani (Presidente Quartiere Porto Saragozza)

Emily Clancy (Vicesindaca Comune di Bologna)

Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna)

Matteo Maria Zuppi (Cardinale Arcivescovo di Bologna)

 

Cineteca di Bologna – Sala Mastroianni

Ore 16.30 – 18.30 | La rete internazionale dei sindacati antifascisti

Contro autoritarismi e fascismi: diritti umani, sociali e sindacali.

Introduce e coordina:

Salvatore Marra (Coordinatore area delle politiche europee e internazionali CGIL Nazionale)

Intervengono:

Sohyla Arjmand (Attivista per i diritti umani, Associazione “Donne per Nasrin”)

Khaing Zar Aung (President of Industrial Worker’s Federation of Myanmar IWFM)

Lizaveta Merliak (Belarusian Independent Trade Union)

Rita Monticelli (Comune di Bologna, delegata ai diritti umani e al dialogo interreligioso e interculturale)

Albertina Soliani (Vicepresidente nazionale ANPI)

 

Palco Centrale – Parco del cavaticcio

Ore 18.30 – 20.30 | Emilia-Romagna: Regione Resistente!

Modera:

Rosalba Carbutti (Giornalista Resto del Carlino)

Intervengono:

Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna)

Massimo Bussandri (Segretario Generale CGIL Emilia-Romagna)

Linda Maggiori (Giornalista freelance e blogger, attivista per l'ambiente)

Ivan Pedretti (Segretario Generale SPI-CGIL)

Mila Vaccari (Rete degli Studenti Medi Emilia-Romagna)

 

Palco Centrale - Parco del Cavaticcio

Ore 21.15 – 22.15 | Spettacolo teatrale

Altre Riparazioni – Storia e lotte delle Officine Grandi Riparazioni FF.SS. di Bologna, di e con Donatella Allegro di e con Donatella Allegro

Realizzato in collaborazione per la parte documentaria e le fonti d’archivio con AfeVA Emilia Romagna.

Dal 1908 al 2018, negli stabilimenti di via Casarini, sono state attive le Officine Grandi Riparazioni. Qui per decenni – passando attraverso due guerre mondiali, l’occupazione, la Resistenza, la ricostruzione del paese – operai e artigiani arrivati dalla città o da paesi anche lontani montavano e riparavano i treni. Lo facevano con le loro mani, lo facevano con maestria, lo facevano con la passione di chi nel lavoro forgiava se stesso e un paese che cambiava volto. Finché, alla fine degli anni Settanta, non si è capito che qualcosa di grave stava succedendo: un killer silenzioso colpiva tra quelle mura, nell’indifferenza di chi sapeva e non voleva dire. Quel killer si chiamava amianto ed era ovunque, non solo nelle OGR e non solo nella nostra città. Ed è giunto allora il tempo di altre riparazioni: il tempo di riparare i corpi, la fabbrica, le ferite, i torti; il tempo della lotta

 

Palco Centrale | Parco del Cavaticcio

Ore 22.30 – 23.30 | Iosonomoka

(Folk, cantautorale)