Grande adesione all’assemblea pubblica indetta dalla FP Cgil di Bologna rivolta al personale degli Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Bologna. Tutti gli URP della città sono chiusi e molti i dipendenti che sono venuti a Palazzo comunale per portare all’attenzione del Consiglio le ragioni della protesta.  

Invece di colmare l’ormai cronica carenza di personale anche in questo servizio al cittadino, l’Amministrazione da mesi sta pensando e ripensando ad un progetto di riorganizzazione degli Uffici Relazioni con il Pubblico senza alcun coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali.   Ad oggi non sappiamo nulla, se non “per sentito dire”. Cosa tireranno fuori dal cilindro? Come verrà garantito il servizio degli URP nei quartieri? Le attività cambieranno? In che modo? E i carichi di lavoro? Il personale verrà spostato dalle attuali sedi?

Sono tante, troppe le domande alle quali non ci sono risposte. Un atteggiamento inaccettabile, purtroppo non inedito che denota il livello di considerazione e rispetto che l’Amministrazione ha nei confronti di chi opera nei servizi per dare risposte ai bisogni dei cittadini e delle imprese.   Solo nel 2023 gli Urp cittadini hanno avuto circa 270.000 contatti con l’utenza. Una media giornaliera di 230 rilasci di Carte di Identità elettroniche per un totale annuo che sfiora le 59.000 unità. Oltre 100 certificati di residenza al giorno per un totale di circa 26.000 l’anno, oltre 3000 pratiche nell’anno, per occupazioni di suolo pubblico e manifestazioni. 13.000 le segnalazioni evase, fatte da cittadini per degrado, sicurezza, viabilità e tanto altro. Il tutto con un’organico di 80 operatori suddivisi negli 11 sportelli URP aperti in città.   La carenza del personale si traduce in disagi concreti per l’utenza. Tempi di attesa allungati per il rilascio di documenti come la carta d'identità e la difficoltà per le imprese ad ottenere il rilascio di autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico, necessaria per lo svolgimento delle loro attività.

Analoghe difficoltà nell’attività di orientamento all’interno della complessa macchina comunale che gli URP svolgono per il cittadino, nella presa in carico delle segnalazioni sui disagi dovuti alla viabilità, la sicurezza e su tutte e problematiche quotidiane.   Si tratta di disagi che sempre più spesso espongono gli operatori a situazioni di tensione con gli utenti sempre più frustrati e indisposti per i tempi di attesa e dalle complessità.

  Come FP CGIL denunciamo da anni la necessità di un piano straordinario di assunzioni per la tenuta e il potenziamento dei servizi pubblici che l’Amministrazione deve garantire ai cittadini. E’ ora che anche l'Amministrazione si batta concretamente, anche sul piano politico, per superare le restrizioni nazionali sulle spese per il personale e sui vincoli assunzionali. Occorre valorizzare il personale, ascoltarlo e garantire che possa operare in sicurezza. Si tratta di persone che con il loro lavoro si prendono in carico i bisogni di altre persone e sono “il biglietto da visita” dell’Amministrazione Nelle attuali condizioni non si può andare avanti, non si può garantire un servizio di qualità alla collettività.   Anche per questo la FP CGIL di Bologna ha proclamato per il prossimo 23 maggio lo sciopero generale di tutti i servizi pubblici in tutto il territorio bolognese. Attività degli URP Gli Urp: informano sul funzionamento dei servizi pubblici, sulle attività culturali, sportive, ricreative della città e in particolare dei quartieriinformano sulle procedure dell'amministrazione comunale e gestisce l'accesso agli attiaccolgono richieste relative all’assetto del territorio sulle materie delegate ai quartieri (es. occupazioni di suolo pubblico con banchetti e manifestazioni pubbliche)accolgono segnalazioni, reclami e proposte da parte di cittadine/iforniscono servizi anagrafici (certificati, carte d'identità, dichiarazioni di residenza, ecc.)attivano credenziali SPID in convenzione col provider Lepida S.c.p.A.raccolgono firme per proposte di legge di iniziativa popolare e referendum, ricevono pratiche di accesso a specifici servizi.