607 2

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 9.00 – 11.00 | Proiezione del film

Il Legionario (81 min.) di Hleb Papou, anno 2021

Daniel, unico poliziotto di origine africana del reparto mobile di Roma, deve sgomberare il palazzo in cui vivono la madre e il fratello. Si trova di fronte a una scelta impossibile: restare fedele al corpo di polizia o salvare la propria famiglia dallo sgombero. Sullo sfondo c’è l’emergenza abitativa che affligge la capitale come molte città italiane, ma l’opera prima di Hleb Papou (vincitore del Premio Mutti 2017), tratta dal suo corto omonimo, vuole soprattutto raccontare l’Italia multiculturale delle seconde generazioni.

Intervengono:

Hleb Papou (Regista)

Saluto di:

Pierluigi Leri (Segretario SILP-CGIL Emilia-Romagna)

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese

Ore 9.30 – 11.00 | La figura di Argentina Altobelli nella storia della CGIL

(Presentazione della figurina solidale realizzata con “Figurine Forever”)

A cura della Fondazione Argentina Altobelli

Intervengono:

Introduce e coordina:

Anna Salfi (Presidentessa Fondazione Argentina Altobelli)

Intervengono:

Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna)

Emiliano Nanni (Figurine Forever)

Francesco Sinopoli (Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio)

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese

Ore 11.00 – 13.00 | Transizione digitale: rischi e opportunità per il settore finanziario e per il nostro territorio

A cura di FISAC-CGIL Bologna

Introduce e coordina:

Sabina Porcelluzzi (Dipartimento sostenibilità e RSI FISAC-CGIL)

Intervengono:

Riccardo Sanna (Segreteria Nazionale FISAC-CGIL)

Andrea Ricci (Economista)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 11.00 – 13.00 | Cambiamenti climatici, risorse d’acqua e produzioni agroindustriali

A cura di FLAI-CGIL Bologna 

Introduce e coordina:

Marco Ramponi (Segretario Generale FLAI-CGIL Bologna)

Intervengono:

Davide Ferraresi (Presidente Legambiente Emilia-Romagna)

Paolo Gelli (Gruppo Hera)

Andrea Morsolin (Bonifica Renana)

Davide Viaggi (Università di Bologna)

Stefano Minin (Resp. Relazioni Isituzionali Coop Alleanza 3.0)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 14.30 – 16.30 | Assemblea RLS e RLST della CGIL di Bologna

Introduce e coordina Susanna Sandri (Segreteria CDLM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Paride Amanti (Segreteria CGIL Emilia-Romagna)

Laura Cavicchi (Direttrice INCA Bologna)

Prof. Avv. Franco Focareta (Università di Bologna)

Francesca Re David (Segreteria CGIL Nazionale)

Sebastiano Vacirca (Responsabile Tutela Salute INCA Bologna)

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese

Ore 14.30 – 16.30 | Presentazione Libro

Gastone Malaguti, partigiano per sempre, a cura di Massimo Franchi, FUTURA Editrice, 2022

Intervengono:

Valentina Cuppi (Sindaca di Marzabotto)

Massimo Franchi (Autore)

Serena Fulco (Sezione ANPI Ernesto Cevenini – CGIL)

Roberta Mira (Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana)

In collegamento da remoto:

Gastone Malaguti (Partigiano, antifascista, sindacalista)

 

Cineteca di Bologna - Sala Mastroianni

Ore 16.30 – 18.30 | Il lavoro manifatturiero nel percorso della transizione ecologica e digitale

A cura di FILCTEM-CGIL e FIOM-CGIL Bologna

Introducono e coordinano:

Stefania Pisani (Segretaria Generale FILCTEM-CGIL Bologna)

Simone Selmi (Segretario Generale FIOM-CGIL Bologna)

Intervengono:

Davide Colella (Giornalista di Collettiva)

Samuele Lodi (Segretario Nazionale Fiom con delega automotive)

Giuseppe Messina (ricercatore Enea e componente del Forum per la transizione verde della CGIL)

Ilvo Sorrentino (Segreteria Nazionale FILCTEM)

Umberto Tossini (Umberto Tossini Presidente del Gruppo Costruttori ANFIA)

 Andrea Zaghi (Direttore Generale Elettricità Futura)

 

Cineteca di Bologna - Sala Scorsese

Ore 16.30 – 18.30 | Il cuore della CGIL: la solidarietà. Incontro con le Camere del Lavoro della Romagna

Introduce e coordina:

Gianluca Zilocchi (Segreteria CGIL Emilia-Romagna)

Intervengono:

Silla Bucci (Segretaria Generale CGIL Cesena)

Maria Giorgini (Segretaria Generale CGIL Forlì)

Luigi Giove (Segreteria Nazionale CGIL)

Marinella Melandri (Segretaria Generale CGIL Ravenna)

 

Cineteca di Bologna - Palco Centrale, Parco del Cavaticcio

Ore 18.30 – 20.30 | Il futuro è pubblico

Introduce:

Marco Pasquini (Segreteria CDLM)

Modera:

Marco Bettazzi (Giornalista La Repubblica Bologna)

Intervengono:

Gianna Fracassi (Segretaria Generale FLC)

Stefano Malorgio (Segretario Generale FILT)

Serena Sorrentino (Segretaria Generale FP)

Marianna Scarinci (Coordinatrice Link Bologna)

 

Palco Centrale - Parco del Cavaticcio

Ore 21.15 – 22.15 | Spettacolo teatrale

Tempi Maturi

di Allegra de Mandato con Emanuele Arigazzi
Regia Arigazzi/de Mandato
 
L’autoritratto obliquo di una vita in un flusso di coscienza che corre avanti e indietro nel tempo, tra nascite, morti, vittorie e fallimenti. Un attore che nonostante un riconosciuto talento non riesce a sfondare e si rifugia in un’incessante fatica sportiva, l’elaborazione di un lutto, il tentativo di capire cosa fare della propria vita. Cosa succede quando non si hanno più padri? Realtà e finzione s’intersecano alla nostra storia contemporanea. Il bisogno di esistere in una società che si dimentica tutto quello che fagocita. Lo sport si trasforma in un’allegoria in movimento, presenza incessante del dubbio del fallimento che insieme a un terrore del giudizio altrui tale da paralizzare. Il protagonista racconta e inventa, una vita che non riesce a vivere del tutto per la paura di non raggiungere un agognato successo. La mancanza di talento, la sindrome dell’impostore, la paura ossessiva di annoiare, davanti al dubbio lacerante che a corre tra il filo alternato di stanchezza ed euforia; una sintesi tra finzione e realtà, bisogni e ferite, in un’insaziabile voglia di vincere per potere Esistere. Il linguaggio è richiamo di pensieri e immagini, tra il quotidiano e il lirico cercando di suscitare in chi ascolta l’idea di essere testimone di quello che succede dentro la testa del protagonista, il quale è in continuo movimento come il suo corpo. Le parole inseguono il sudore, la stanchezza e la fatica, senza dimenticare che nella società della stanchezza chi si ferma è perduto.
 

 

Palco Centrale - Parco del Cavaticcio

Ore 22.30 – 23.30 | Sor Braciola – Internazionale Trash Ribelle